mercoledì 14 marzo 2007

Maestri di... naso!!


Nei mammiferi l'importanza dell'olfatto è assolutamente determinante Si pensa addirittura che circa 5000 specie non sarebbero in grado di sopravvivere senza questo senso così importante.
Nei cani di tutti i sensi è sicuramente quello più sviluppato. Svolge molteplici funzioni tutte ugualmente fondamentali: è un mezzo di comunicazione, sopravvivenza, seduzione e orientamento.
Ultimamente addirittura sono stati effettuati studi circa la possibilità per i nostri amici pelosi di individuare melanomi presenti nel corpo del padrone.
La grande capacità olfattiva propria dei cani è permessa dalla struttura del loro organo olfattivo, dotato di una quantità di recettori impressionante: le cellule olfattive variano da 100.000 a 200.000 (si pensi che nell'uomo ve ne sono solo 5000!).
La superficie dell'epitelio olfattivo nel gatto è di 12 cm quadrati, nell'uomo di 2,5 e nel cane addirittura di 150!! L'olfatto del cane è inoltre strettamente collegato anche con la memoria: un cane ricorda un oggetto o una persona più per l'odore che lo accompagna che per la sua forma o figura.
L'olfatto dei cani è utilizzato per le più svariate ragioni: ricerca di droga, mine, persone sono solo alcuni esempi. Lo straordinario successo è dovuto al fatto che il cane non annusa soltanto le molecole di una sostanza, ma è dotato di una specie di "software" con cui processa gli odori.
La razza migliore per quanto riguarda la capacità olfattiva è sicuramente il Bloodhound ma in Italia è poco utilizzata. E' molto più sfruttato invece in America: basta vedere le puntate di Csi in cui la polizia scientifica si avvale di questo meraviglioso animale! Per comprendere quanto è più sviluppato il suo olfatto si pensi che il brevetto di pista (la ricerca di una traccia) di un pastore tedesco ha un invecchiamento di quattro ore (il cane viene portato sulla pista quattro ore dopo il passaggio dell'"odore" da ritrovare), mentre il Bradhound ha un invecchiamento di ventiquattro ore. Qui sotto invece potete godervi in tutta la sua meravigliosa bellezza il volto di uno dei più celebri eroi a quattro zampe: Rex!!
In Italia è più utilizzato il pastore tedesco in quanto più versatile e a volte la caratteristica della versatilità è preferibile e vantaggiosa rispetto ad una mera (seppur superiore) capacità olfattiva.
Insomma lo possiamo proprio dire: è tutta questione di.... naso!!!

5 commenti:

Anonimo ha detto...

ma che bello il tuo blog....mi è venuta voglia di avere di nuovo un cucciolo....!!!!

Furever Together ha detto...

Avevi un Cane? Di che razza o tipologia?

Claudio ha detto...

Al canile puoi trovarne di stupendi!

Anonimo ha detto...

concordo, è davvero molto bello.

Furever Together ha detto...

Grazie a tutti per i comlimenti! I cani sono la mia grande passione e mi faceva piacere condividere i miei pensieri e i miei interessi con qualcuno!!

Google